[Roma] 06/07 ottobre 2025
Istat, Istituto Nazionale di Statistica
GARR Security Days è il nuovo appuntamento dedicato a coloro che, all'interno del mondo dell'università e della ricerca, si occupano di sicurezza informatica e identità digitali.
Due giornate ricche di contenuti, con keynote speaker di rilievo, sessioni tematiche, spazi di confronto e condivisione. Al centro del programma:
L’evento è riservato alla comunità GARR e prevede un numero limitato di posti. L’iscrizione è moderata per garantire la più ampia rappresentanza possibile degli enti che compongono il mondo della ricerca, dell’istruzione e della cultura.
La partecipazione all’evento è esclusivamente in presenza e non saranno disponibili né la diretta streaming, né la successiva registrazione.
Programma
Sessione plenaria 10:00 - 13:00
Aula Magna
-
10:00 - 11:00
Registrazione dei partecipanti -
11:00 - 11:15
Saluti istituzionaliClaudia Battista, Direttrice GARR
Davide Colombo, Direttore Centrale Rapporti Esterni ISTAT
Cecilia Colasanti, Direttrice Centrale per le Tecnologie Informatiche ISTAT -
11:15 - 12:00
Security negli enti GARR: a che punto siamo?modera: Simon Pietro Romano, Università di Napoli Federico II
Michele Zennaro, Codiger
Enrico Venuto, CODAU -
12:00 - 12:30
Gli effetti della NIS2 sull'università e la ricerca. Proporzionalità e gradualitàMilena Rizzi, ACN
-
12:30 - 13:00
NIS2: indicazioni operative per la comunitàAlessandro Inzerilli, GARR
-
13:00 - 14:30
Pausa pranzo
Sessioni parallele 14:30 - 15:15
Aula Magna
-
14:30 - 15:15
La gestione degli incidenti in GARR-CERTMaria Sole Scollo, GARR
Sala stampa
-
14:30 - 15:15
Sicurezza e supply chain: forme di collaborazione tra le organizzazioniEnrico Venuto, Politecnico di Torino
Aula 139
-
14:30 - 15:15
SIRTFIDavide Vaghetti, GARR
Aula 3
Sessioni parallele 15:30 - 16:15
Aula Magna
-
15:30 - 16:15
AI/ML: casi d'usoNicolò Thei, Università di Parma
Sala stampa
-
15:30 - 16:15
Autenticazione a più fattori (MFA)Marco Pirovano, Università Bocconi di Milano
Marco Malavolti, GARR
Aula 139
-
15:30 - 16:15
Sechawk: VA per la cloud GARRLorenzo Fava, GARR
-
16:15 - 16:45
Coffee break
Sessioni parallele 16:45 - 17:30
Aula Magna
-
16:45 - 17:30
Rilevamento e gestione delle criticità di sicurezza nell'INFNLeandro Lanzi, INFN
Sala stampa
-
16:45 - 17:30
OIDC 1.0 and OAuth 2.0 SecurityGiada Sciarretta e Amir Sharif, FBK
Aula 139
-
16:45 - 17:30
Attivazione di DNSSEC su domini .it e .eu registrati con GARRMarco Gallo, GARR
Sessione plenaria 17:30 - 18:00
Aula Magna
-
17:30 - 18:00
Punto di contatto operativo negli enti GARRLeonardo Lanzi, GARR
Sessione plenaria 9:30 - 11:30
Aula Magna
-
9:30 - 10:30
NIS2: Implementazione negli enti GARRmodera Alessandro Inzerilli, GARR
Luca Giovanni Carbone, INFN
Ermann Ripepi, CNR
Alessandro Bruchi, IIT -
10:30 - 10:45
Cybersicurezza condivisa: la formazione per la comunità GARRGabriella Paolini, GARR
-
10:45 - 11:00
Awareness Boost. Come il fattore umano influenza l’AwarenessSimona Venuti, GARR
-
11:00 - 11:30
Le novità in ambito AAIDavide Vaghetti, GARR
-
11:30 - 12:00
Coffee break
Sessioni parallele 12:00 - 12:45
Aula Magna
-
12:00 - 12:45
Dati, MITRE ATT&CK e CTISimone Bonetti, Università di Bologna
Sala stampa
-
12:00 - 12:45
Come si fa uno CSIRTSimona Venuti, GARR
-
12:45 - 14:15
Pausa pranzo
Sessioni parallele 14:15 - 15:00
Aula Magna
-
14:15 - 15:00
Analisi di un attacco realeEnrico Stefano Zotti, INFN
Sala stampa
-
14:15 - 15:00
Vulnerabilità nell'autenticazione federataMario Di Lorenzo, GARR
Aula 3
-
14:00 - 14:45
TitoloNome Cognome, Ente
Sessioni parallele 15:15 - 16:00
Aula Magna
-
15:15 - 16:00
Strumenti open per il Risk ManagementDamiano Verzulli, Università di Chieti e Pescara
Sala stampa
-
15:15 - 16:00
Focus on threat analysisIlaria di Maro e Marco Sirianni, Università Bocconi di Milano
Aula 139
-
15:15 - 16:00
Identity AssuranceArianna Arona, Università di Milano
Sessione plenaria 16:15 - 16:30
Aula Magna
-
16:15 - 16:30
Chiusura lavoriSabrina Tomassini, GARR